Skip to main content
Acquista ora e migliora il tuo benessere

Guida alla scelta degli integratori per il benessere fisico

Se il tuo corpo fosse uno smartphone, ora staresti fissando la scritta “5 % di batteria rimasta”. Allenamenti, ore al pc, sonno a spicchi: l’energia scende e l’idea di integrare sgomita nella testa. Ma scegliere un integratore naturale per il benessere non è pesca a caso nel cesto della frutta: serve metodo, serve un GPS. Ecco la mappa in quattro tappe, con dati solidi e zero chiacchiere da spogliatoio.

Definisci il tuo obiettivo (energia, articolazioni, muscoli)

Prima regola del club degli integratori: senza destinazione nessuna capsula ti porterà lontano. Gli scienziati lo chiamano “goal-oriented supplementation”, noi “regola del GPS”. Vuoi più vitalità quotidiana? Guardati i complessi B-vitamine e magnesio, che in uno studio Nutrients 2021 hanno tagliato il senso di stanchezza del 18 % in 30 giorni. Ti scricchiolano le ginocchia durante gli affondi? Collagene idrolizzato e condroitina hanno mostrato un +15 % di elasticità cartilaginea (J Appl Physiol 2020). Cerchi recupero muscolare? Gli aminoacidi vegetali fermentati riducono il dolore post-workout del 22 % (Sports Medicine 2022). Nomina il tuo traguardo prima di aprire il portafoglio.

Leggi l’etichetta: attivi, dosaggi, certificazioni

Le confezioni parlano in geroglifici—mg, IU, % VNR—ma decifrarli è facile: mg = milligrammi; IU = unità internazionali; % VNR indica quanta quota del fabbisogno giornaliero copre la dose. L’EFSA ricorda che un claim è valido solo se la quantità raggiunge l’efficacia clinica. Occhio ai blend proprietari: se leggi “Mix vegetale 1 g” senza singoli dosaggi, la scienza si ferma all’ingresso. Prediligi formule che dichiarano “Boswellia 65 % acidi boswellici 500 mg”, dose testata negli studi anti-infiammazione. E non trascurare le certificazioni: ISO 22000 per la qualità, doping free per gli atleti, test dermatologici in vivo per i cosmetici.

Valuta la durata del ciclo

Molti attivi naturali non sono lampadine a interruttore: hanno bisogno di un periodo “booster” di 4-8 settimane, seguito da una fase di mantenimento più leggera. È la strategia consigliata anche per il collagene + boswellia Kura-ti. Approfondisci tempi e ragioni nell’articolo dedicato alle caratteristiche dei cicli di integratori. Smettere troppo presto significa perdere il picco di efficacia; prolungare senza necessità può essere inutile o costoso.

Consulenza professionale: quando è necessaria

Se assumi farmaci anticoagulanti, hai patologie croniche, sei in gravidanza o allatti, l’etichetta non basta. In questi casi entra in gioco il medico o il nutrizionista sportivo: servono analisi e controllo delle possibili interazioni. Idem se vuoi associare più formule ad alto dosaggio: meglio un parere esperto prima di sovrapporre, ad esempio, due prodotti ricchi di vitamina A o di salicilati naturali.

Pronto a impostare il tuo itinerario verso il benessere? Scopri come combinare più prodotti Reloi in sicurezza e, se sei un atleta, leggi le dritte pratiche su integrare durante la stagione sportiva. Ricorda: integrare dentro con la capsula giusta e fuori con il massaggio di un olio come Reloil Active è la ricetta inside-out che il tuo corpo aspetta. Provala e raccontaci i risultati: la community Reloi vive delle tue storie di performance (e di ginocchia felici).