Olio corpo o crema? Guida pratica alla scelta
Scegliere tra olio e crema corpo non è solo una preferenza di texture: cambia composizione, comportamento sulla pelle e risultato finale. Qui trovi un confronto pratico quando conviene l’uno, quando l’altra con esempi d’uso per stagione e routine quotidiana.
Caratteristiche di un olio corpo
Un olio corpo è composto quasi interamente da lipidi. Si assorbe gradualmente, forma un film emolliente che riduce la perdita d’acqua e veicola attivi lipofili (vitamine, acidi grassi). Ideale su pelle umida post-doccia per migliorare elasticità e comfort, soprattutto in caso di pelle secca o nei mesi freddi.
Caratteristiche di una crema
La crema è un’emulsione acqua-olio: apporta idratazione immediata grazie alla fase acquosa e crea una barriera protettiva con la fase grassa. È in genere più rapida da applicare e assorbire, adatta all’uso quotidiano, anche in estate o su pelle normale/mista.
Quando usare l’uno o l’altra (stagione, tipo di pelle, rituale)
- Stagione: in inverno l’olio aiuta contro secchezza e screpolature; in estate una crema leggera offre freschezza e rapidità.
- Tipo di pelle: pelli secche/mature → olio; pelli normali/miste → crema.
- Rituale: se cerchi un massaggio sensoriale post-doccia, l’olio è la scelta naturale; per applicazioni veloci durante il giorno, la crema è più pratica. Scopri come creare il perfetto rituale linfatico a casa tua.
FAQ rapide
Olio o crema idratano di più? Dipende dall’obiettivo: l’olio nutre e migliora l’elasticità; la crema idrata velocemente e rinforza la barriera.
Posso usarli insieme? Sì: prima crema (apporta acqua), poi poche gocce di olio (sigilla). Scopri di più
Quando applicarli? Dopo la doccia, su pelle asciugata tamponando: la cute è più ricettiva e l’assorbimento migliora.