Skip to main content
Scopri il tuo rituale di benessere a 360°
Spedizione gratuita su tutti gli ordini oltre i 50€

Olio termogenico: scienza del calore e applicazioni sportive

Immagina di sentire un’ondata di calore che avvolge i muscoli prima di scendere in pista o sollevare il bilanciere. Non è suggestione, ma l’effetto mirato di un olio termogenico muscolare, studiato per attivare il micro-circolo e rendere il corpo più reattivo. Dal peperoncino al metil-nicotinato, la scienza del calore entra in campo nello sport per accompagnarti sia nel riscaldamento che nel recupero.

h2 Capsaicina & metil-nicotinato: perché scaldano

Gli oli termogenici muscolari come Reloil Active Strong si basano su attivi che provocano una sensazione di calore superficiale. I più utilizzati sono:

  • Capsaicina, estratta dal peperoncino, che stimola i recettori TRPV1 della pelle provocando vasodilatazione locale e conseguente aumento della temperatura percepita.
  • Metil-nicotinato, derivato della niacina (vitamina B3), che dilata i capillari superficiali e stimola il micro-circolo cutaneo.

Questi ingredienti, applicati con un leggero massaggio, aiutano a creare il cosiddetto “effetto calore muscoli”, utile sia in fase preparatoria che di recupero.

Scopri tutto su capsaicina e performance sportiva qui.

h2: Benefici pre-workout: attivazione muscolare e micro-circolo

L’uso di un olio riscaldante prima dell’allenamento ha diversi vantaggi:

  • Attivazione del micro-circolo: il calore superficiale aumenta l’afflusso di sangue ai tessuti, preparando i muscoli a uno sforzo intenso.
  • Sensazione di “warm-up rapido”: utile soprattutto quando non si ha molto tempo per esercizi di riscaldamento prolungati.
  • Riduzione del rischio di contratture: il tessuto muscolare riscaldato risulta più elastico e reattivo.

Nota: l’olio termogenico non sostituisce mai un vero riscaldamento, ma può potenziarne l’efficacia…o semplicemente rendere più piacevole l’inizio di un allenamento al freddo.

Scopri di più su microcircolo e performance sportiva.

Benefici post-workout: supporto al defaticamento intensivo

Applicato dopo lo sport, l’olio termogenico aiuta a:

  • Mantenere il micro-circolo attivo, facilitando la rimozione delle scorie metaboliche accumulate durante lo sforzo.
  • Alleviare la rigidità muscolare grazie all’effetto calore combinato con il massaggio manuale.
  • Favorire il rilassamento dopo sessioni intense, in sport di endurance o allenamenti di forza.

In questo contesto, può essere abbinato a oli defaticanti rinfrescanti (mentolo, eucalipto) per un’azione sinergica: caldo subito, fresco in seguito, così da stimolare prima il rilassamento e poi il recupero muscolare.

Scopri di più sulla routine di defaticamento e recupero.

Precauzioni e patch-test su pelli sensibili

Gli oli termogenici, proprio per la loro azione intensa, non sono adatti a tutti. Ecco alcune regole pratiche:

  • Patch-test: applica una piccola quantità di prodotto sulla parte interna dell’avambraccio e attendi 24 ore per verificare eventuali reazioni.
  • Evitare mucose e aree delicate: non applicare mai su viso, collo o zone con pelle sensibile.
  • Non usare su pelle irritata o lesionata.
  • Attenzione in caso di sensibilità alla capsaicina o ad altri principi attivi riscaldanti.

L’effetto calore deve essere percepito come piacevole e stimolante, non come bruciore intenso. In caso di fastidio eccessivo, lavare subito la zona con acqua fresca e un detergente delicato.

FAQ – Domande frequenti sull’olio termogenico

L’olio termogenico fa dimagrire?
No, l’olio termogenico non brucia grassi in senso diretto. L’effetto calore è superficiale e serve ad attivare la circolazione locale e a preparare i muscoli. Può però essere un valido alleato in un programma che combina allenamento e alimentazione equilibrata.

Meglio usare l’olio termogenico prima o dopo l’allenamento? 

Dipende dall’obiettivo:

  • Prima del workout aiuta ad attivare i muscoli e migliorare la sensazione di riscaldamento.
  • Dopo l’allenamento supporta il defaticamento e la riduzione della rigidità muscolare.

Posso usare l’olio termogenico tutti i giorni?
È consigliabile usarlo solo nei giorni di allenamento o attività fisica intensa. Un uso quotidiano su pelle sensibile potrebbe aumentare il rischio di irritazioni.

Quanto dura l’effetto calore di un olio termogenico?
In media dai 20 ai 40 minuti, variando in base alla concentrazione di attivi (capsaicina, metil-nicotinato) e alla sensibilità della pelle.

Chi dovrebbe evitare l’olio termogenico?
Chi soffre di pelle molto sensibile, dermatiti, couperose o allergie note alla capsaicina e derivati. In questi casi è meglio optare per alternative defaticanti non riscaldanti.

Quale olio termogenico Reloi è più indicato per la performance sportiva?  Reloi Active Strong è l’olio riscaldante muscolare con CBD, ozono e capsaicina perfetto per il pre e il post workout.