Skip to main content
Acquista ora e migliora il tuo benessere

Olio ozonizzato: proprietà e impieghi estetici

Processo di ozonizzazione di un olio vegetale

Un flusso controllato di ossigeno arricchito di ozono (O₃) attraversa lentamente un olio vegetale (jojoba, oliva, lino) mantenuto a temperatura costante. Il gas reagisce con i lipidi e genera ozonidi e perossidi stabili: molecole capaci di liberare ossigeno attivo direttamente sulla pelle.

Azione sul micro-circolo, effetto antinfiammatorio e rivitalizzante

  • Ossigenazione tessuti: riattiva ATP e turn-over cellulare.
  • Stimolo del micro-circolo: lieve vasodilatazione e drenaggio ristagni.
  • Antinfiammatorio: −40 % IL-6 e TNF-α (Università di Siviglia, 2019).
  • Antibatterico & antimicotico: azione membranolitica sui patogeni cutanei.

Applicazioni su viso, corpo e cuoio capelluto

Viso – booster glow nei sieri serali; utile su acne lieve.
Corpo – sinergia rassodante con CBD nei nostri oli: leggi Ozono + CBD: benefici per la pelle.
Cuoio capelluto – lozione pre-shampoo per cute atonica.
Sport & massoterapia – ingrediente chiave di Reloil Active per il recupero muscolare.

Come integrarlo nella routine quotidiana

  1. Dopo la doccia: 4-6 gocce di Reloil Body su pelle umida.
  2. Pre-workout: 5 gocce di Active Strong 10 min prima dell’attività.
  3. Night-repair viso: 1 goccia miscelata al tuo siero notturno.

FAQ su odore, conservazione e pH cutaneo

  • Odore pungente? Normale, segno di alta concentrazione; svanisce in 3-4 minuti.
  • Va in frigo? No, il vetro Miron basta per schermare la luce.
  • Alterazioni del pH? Nessuna: l’olio è anidro e rispetta il mantello acido.

Link utili