Skip to main content
Scopri il tuo rituale di benessere a 360°
Spedizione gratuita su tutti gli ordini oltre i 50€

Guida completa alla PEA: il lipide antinfiammatorio naturale nei nostri oli corpo

Che cos’è la PEA (Palmitoiletanolamide)

La PEA — o Palmitoiletanolamide — è un lipide endogeno prodotto dal nostro organismo con proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e drenanti. Esterificata con un acido grasso, la PEA modula i recettori coinvolti nella risposta immunitaria cutanea, contribuendo a ridurre rossori e gonfiori senza l’uso di principi attivi sintetici.

Meccanismo d’azione PEA: antinfiammatorio e drenante

  • Inibizione 5-LOX: la PEA blocca l’enzima 5-lipossigenasi, diminuendo la produzione di leucotrieni pro-infiammatori.
  • Modulazione mastocitaria: limita il rilascio di mediatori come istamina e citochine, riducendo prurito e sensazione di calore.
  • Drenaggio microcircolatorio: favorisce il riassorbimento dei liquidi in eccesso, contrastando edemi e tensioni.

Per potenziare i risultati, prova anche il nostro metodo di dry-brushing a casa: consulta la guida completa al drenaggio linfatico.

Benefici topici della PEA in olio corpo

Quando formulata in un olio corpo rigenerante, la PEA offre vantaggi unici:

  • Azione calmante su pelli arrossate o irritate
  • Effetto “deflating” per gambe gonfie o tessuti stanchi
  • Sinergia con altri attivi (ozono, terpeni, jojoba ozonizzato) per una penetrazione profonda

In quali prodotti Reloi trovi la PEA

  • Kaïos Body Oil (CBD-free): PEA + jojoba ozonizzato, incenso & mirra per cicatrizzazione e comfort. Scopri di più
  • Mini-FAQ sulla PEA

    • Quale concentrazione è efficace? Studi indicano 300–600 mg/die di PEA topica per un’efficacia antinfiammatoria ottimale.
    • È sicura in gravidanza? La PEA endogena è ben tollerata, ma consulta sempre il medico.
    • Posso abbinarla al CBD? Sì: PEA e CBD agiscono su vie distinte, moltiplicando l’effetto lenitivo.