Skip to main content
Scopri il tuo rituale di benessere a 360°
Spedizione gratuita su tutti gli ordini oltre i 50€

Olio ozonizzato: una carica di ossigeno per la tua pelle

L’olio ozonizzato nasce dal contatto tra ozono e oli vegetali ricchi di acidi grassi insaturi. Il risultato è una formula cosmetica che dona alla pelle freschezza e luminosità durante il massaggio. Proprio da questa tecnologia prende vita anche Reloil Body, pensato per accompagnare la routine quotidiana con un gesto semplice ma altamente efficace. In questa guida scopri come si ottiene, quali effetti cosmetici può offrire e come inserirlo nella tua skincare.

Come si ottiene l’olio ozonizzato

Si parte da un olio vegetale (come oliva o girasole o jojoba) con buona quota di acidi grassi insaturi. L’olio viene “ozonizzato” facendo passare una miscela di ozono a concentrazione controllata attraverso il liquido per un tempo definito.
Durante questo processo si formano composti stabili derivati dagli acidi grassi, responsabili del tipico profilo sensoriale dell’olio ozonizzato. A livello cosmetico, l’obiettivo è ottenere una texture massaggiabile e una buona stabilità nel tempo, mantenendo la gradevolezza all’uso.

Effetti su micro-circolo e luminosità

L’applicazione con massaggio favorisce la stimolazione del micro-circolo cutaneo, con una percezione di pelle più “ossigenata”, compatta e luminosa. La scorrevolezza dell’olio consente movimenti continui e controllati che migliorano il comfort e l’aspetto della pelle, soprattutto nelle aree che appaiono spente o soggette a stress meccanico (ad esempio braccia e gambe).
Per chi desidera un finish più asciutto, può essere utile scegliere formule a rapido assorbimento o valutare oli “dry”. Scopri tutti i benefici dell’olio ozonizzato per la pelle.

Applicazioni cosmetiche (viso, corpo, sport)

  • Viso: poche gocce su pelle detersa e leggermente umida, evitando contorno occhi e mucose.
  • Corpo: applicazione post-doccia su pelle tamponata, con massaggio concentrato sulle aree più spente o rilassate.
  • Sport: dopo l’attività fisica, un breve massaggio con olio ozonizzato può aiutare a restituire comfort cutaneo nelle zone più sollecitate.

Domande frequenti (odore, stabilità, sicurezza)

Che odore ha?
L’olio ozonizzato ha un profilo olfattivo caratteristico, leggermente “verde” o metallico. È normale e dipende dal processo di ozonizzazione.

È stabile?
Le formule cosmetiche a base di olio ozonizzato sono progettate per garantire una buona stabilità. Va comunque conservato in flaconi ben chiusi, lontano da luce e calore.

È sicuro per uso quotidiano?
Sì, per uso cosmetico esterno. È sempre consigliabile fare un patch test e interrompere l’uso in caso di sensibilità. Evitare occhi e mucose.

Con quali prodotti abbinarlo?
Può essere usato da solo o in stratificazione con una lozione o una crema leggera. Per chi cerca praticità, può essere alternato con oli corpo non unti a rapido assorbimento.