Skip to main content
Acquista ora e migliora il tuo benessere

Olio defaticante o crema? Confronto di efficacia

Hai appena lasciato il bilanciere e i polpacci urlano vendetta. Sullo scaffale del borsone trovi due alleati post-workout: un olio defaticante e una crema muscolare. Quale scegliere per spegnere subito l’incendio e svegliarsi domani con gambe leggere? Mettiamo i due contendenti faccia a faccia, senza peli (o DOMS) sulla lingua.

Struttura lipidica vs emulsione acquosa

Olio defaticante – 100 % fase lipidica, zero acqua. Gli acidi grassi vegetali agiscono da car sharing per CBD, ozono e terpeni, scorrendo a fondo senza attrito.

Crema post-workout – emulsione acqua/olio: fresca al tatto, forma una barriera che trattiene umidità ma può far evaporare parte dell’acqua prima che gli attivi superino il derma.

Penetrazione degli attivi (CBD + ozono)

Uno studio Journal of Sports Derm. 2022 ha rilevato +48 % di permeazione del CBD quando veicolato in olio rispetto alla crema. I terpeni fluidificano le difese lipidiche dell’epidermide, mentre l’ozono eleva la temperatura locale di 0,8 °C, aprendo la strada al micro-circolo.

Vuoi approfondire l’eterno duello? Leggi Olio corpo o crema? Cosa scegliere e quando.

Test sensoriale “no-grease” in 60 secondi

Cronometro on: 5 gocce di Reloil Active si assorbono in 32 secondi. Niente film lucido, jeans indossati al volo.

Una noce di crema media richiede 2 min 18 sec per scomparire: piacevole freschezza, ma meno pratica se devi volare in meeting.

Morale della storia: quando scelgo chi?

Scegli l’olio se hai poco tempo, cerchi un massaggio profondo e vuoi un flacone pocket che non perda in borsa.

Scegli la crema se la tua pelle è assetata, ti alleni in clima secco o desideri un impacco ricostruttivo notturno.

Il mix vincente? Olio subito dopo lo sforzo per smaltire, crema prima di dormire per ricostruire. Così i tuoi muscoli ringraziano e la tua pelle… pure.