Skip to main content
Scopri il tuo rituale di benessere a 360°
Spedizione gratuita su tutti gli ordini oltre i 50€

Quanto olio applicare dopo l’allenamento: guida al dosaggio corretto

Dopo l’attività sportiva, il dosaggio dell’olio defaticante è fondamentale: la giusta quantità ottimizza il recupero muscolare, mentre dosi eccessive portano a sprechi o pelle troppo unta. Ecco una guida pratica su quanto olio post-allenamento applicare, con schemi per zone del corpo, tecnica corretta e consigli per modulare la quantità in base al tipo di allenamento.

Perché la quantità fa la differenza – assorbimento, sprechi, efficacia

Un olio sportivo funziona meglio se applicato in dosi calibrate:

  • Assorbimento: dosi adeguate favoriscono la penetrazione dei principi attivi e il lavoro del massaggio.
  • Sprechi: troppo prodotto rimane in superficie e riduce l’efficacia, oltre a macchiare i vestiti.
  • Efficacia: la giusta quantità sostiene il microcircolo e il recupero muscolare senza sovraccaricare la pelle.

Schema di riferimento per zone del corpo – gambe, schiena, braccia

Ecco uno schema orientativo per il dosaggio dell’olio defaticante:

  • Gambe (coscia + polpaccio): 6–8 gocce per lato.
  • Schiena (zona dorsale/lombare): 8–10 gocce totali.
  • Braccia (bicipite + tricipite): 3–5 gocce per lato.
  • Spalle e collo posteriore: 2–3 gocce.

Per un recupero regolare e quotidiano, scegli Reloil Active.
Se hai svolto un allenamento particolarmente intenso, punta su Reloil Active Strong.

Tecnica “pump” con contagocce o dispenser – 6–8 gocce per gamba, ecc.

Il modo in cui applichi l’olio è importante quanto la quantità:

  • Contagocce: 2–3 gocce per volta nel palmo, distribuite a strati con massaggio circolare.
  • Dispenser/pump: 1 pump ≈ 6–10 gocce, utile per aree più ampie come schiena o cosce.
  • Massaggio: movimenti lenti e circolari, poi frizioni ascendenti verso il cuore per favorire il ritorno venoso.
  • Durata: circa 3–5 minuti per distretto muscolare.

Vuoi ottimizzare il recupero? Leggi anche la guida su defaticamento vs recupero.

Quando aumentare o ridurre la dose – allenamenti lunghi, giornate di riposo

Il dosaggio dell’olio va sempre adattato al tipo di attività:

  • Aumenta la dose dopo allenamenti lunghi e intensi, o in condizioni di clima freddo che irrigidiscono i muscoli.
  • Riduci la dose nei giorni di riposo o su aree non particolarmente affaticate.
  • Diluisci l’olio con un olio neutro (mandorla, jojoba) se la pelle è sensibile.

Scopri di più nella guida su olio riscaldante e pelle sensibile.

FAQ – Domande frequenti sulla quantità di olio post-allenamento

Quante gocce di olio defaticante servono dopo lo sport?
In media 6–8 gocce per gamba, 8–10 per la schiena e 3–5 per braccio. La quantità varia in base alla superficie muscolare e al livello di affaticamento.

Meglio applicare più olio subito o a strati?
È preferibile applicarlo a strati sottili, 2–3 gocce alla volta, massaggiando bene fino ad assorbimento. Così si ottiene un effetto più uniforme senza sprechi.

Quante volte a settimana usare l’olio defaticante?
Dipende dalla frequenza degli allenamenti: da 2 a 5 volte a settimana. Negli allenamenti quotidiani è meglio alternare quantità ridotte e prodotti complementari come Reloil Active.

Cosa succede se ne uso troppo?
Un dosaggio eccessivo può lasciare la pelle unta e ridurre la penetrazione del prodotto, con rischio di macchie sui vestiti. Non aumenta i benefici.

Meglio Reloil Active o Reloil Active Strong per il post-allenamento?

  • Reloil Active è ideale per uso quotidiano e allenamenti regolari.
  • Reloil Active Strong è più indicato dopo sessioni intense, in preparazioni agonistiche o quando serve un effetto defaticante potenziato.