Skip to main content
Scopri il tuo rituale di benessere a 360°
Spedizione gratuita su tutti gli ordini oltre i 50€

Bromelina: antinfiammatorio naturale per atleti

Dopo l’ultima partita di calcetto il ghiaccio ti ha regalato dieci minuti di tregua, poi le caviglie sono tornate a pulsare come una drum-machine anni ’90. Se ti riconosci, sappi che la soluzione potrebbe essere nascosta nella polpa di un ananas: la bromelina, l’antinfiammatorio naturale che sta conquistando il mondo sportivo.

Cos’è la bromelina e come agisce sui tessuti edematosi

Pensa alla bromelina come a un Pac-Man enzimatico: divora le proteine che alimentano l’edema e libera il tessuto. È un complesso di enzimi proteolitici estratti dall’ananas (Ananas comosus) capace di scindere fibrina e mediatori infiammatori. Gonfiore giù, pressione interna giù, dolore giù.

Evidenze scientifiche su traumi sportivi e gonfiore

Uno studio PubMed 2016 su cestisti ha registrato un −30 % di edema in 48 ore con 1.000 mg/die rispetto al placebo. Ricerca coreana 2021: aggiungendo bromelina al protocollo post-distorsione di caviglia, recupero anticipato del 22 %. I numeri parlano chiaro a chi vive di performance.

Presenza in Kura-ti e dosaggi consigliati

Kura-ti riunisce collagene idrolizzato, condroitina solfato, boswellia e bromelina 2.500 GDU in un’unica capsula. La squadra funziona così: il collagene ricostruisce, la condroitina lubrifica, la boswellia modula il dolore, la bromelina “smaltisce” i detriti proteici. Dose suggerita: 500–1.000 mg 1–2 volte al giorno durante i pasti, per cicli di 4-8 settimane (guida completa).

Interazioni e controindicazioni (anticoagulanti)

Attenzione: la bromelina può potenziare gli anticoagulanti. Se assumi warfarin o ASA, consulta il medico. Evita in caso di ulcera gastrica attiva. Per micro-traumi acuti, ciclo di 7-10 giorni post-evento, in tandem con oli defaticanti (vedi integrazione & sport).

Provalo e raccontaci il tuo prima-dopo: la community Reloi vive di storie (e articolazioni che non scricchiolano).