Microcircolo e performance sportiva: perché conta
Immagina i tuoi muscoli come una metropoli che lavora 24/7. Le arterie sono le autostrade, le vene le tangenziali – ma il vero traffico vitale scorre nei vicoli stretti: capillari larghi quanto un capello, dove ossigeno e nutrienti vengono “scaricati” porta-a-porta alle fibre. Benvenuto nel microcircolo, il fattore spesso ignorato che trasforma un buon allenamento in un record personale.
Cos’è il microcircolo e perché non va confuso col “circolo centrale”
Il microcircolo abita negli ultimi 150 μm di strada vascolare: capillari, metarteriole e venule post-capillari. Qui la velocità del sangue rallenta, la pressione crolla e gli scambi gassosi entrano in modalità delivery. Se il sistema centrale (cuore + arterie) è il motore, il microcircolo è la candela che innesca la scintilla aerobica — più capillari attivi, più ATP disponibile, meno lattato addormentato nel muscolo.
Effetto ozono & capsaicina sul flusso ematico locale
Ozono topico (come nell’olio di jojoba ozonizzato) rilascia ossigeno nascente: vasodilata i vasi terminali e migliora la pressione parziale di O₂ nei tessuti di ≈ 28 % (studio Univ. Siviglia 2020).
Capsaicina apre i recettori TRPV1 → piccola “ondata” di NO endoteliale → aumento del diametro capillare e feeling di calore che spinge il sangue in superficie.
La combo vive negli oli termici Reloi: ozono + capsaicina → flusso up, infiammazione down, recupero turbo. Scopri di più su olio ozonizzato: proprietà e usi.
Warm-up attivo + Active Strong = accensione immediata
- 5 minuti di mobilità (jumping-jack, leg-swing).
- 10 gocce di Active Strong su quadricipiti: massaggio rapido, il calore arriva in 60 s.
- Sprint progressivo: ora i capillari sono in modalità “autostrada libera”, pronti a consegnare ossigeno ad ogni centimetro di fibra.
Approfondisci il meccanismo in “Capsaicina: riscaldamento muscolare e performance” (leggi l’articolo dedicato).
Indicatori di miglioramento (VO₂, tempi, lattato)
- VO₂ max: studi pilota mostrano +3–5 % dopo 4 settimane di massaggio pre-gara con oli ozonizzati.
- Time-to-exhaustion: +7 % nei test di ciclismo a carico costante.
- Lattato ematico: –12 % a 15 min post-workout rispetto al placebo (massa neutra).
Quando il microcircolo scorre, il cronometro ringrazia.